Vota quest'opera

“ MANI” (Autoritratto del giovane Rembrandt) - 2012 (Mario Gianquitto)

“ MANI”  (Autoritratto del giovane Rembrandt) - 2012

  • Titolo: “ MANI” (Autoritratto del giovane Rembrandt) - 2012
  • Genere: Pittura
  • Tecnica: Disegno con penna a biro e polveri colorate su
  • Misure: 50x70
  • Descrizione: L’autoritratto del giovane pittore fiammingo è per l’autore l’aspirazione a fermare il tempo, una ridefinizione non come figura storica, ma come essere umano, a dimostrazione concreta della connessione tra pensiero estetico e atto creativo...
  • Voti: 2 Chi ha votato?

Commenti sull'opera “ MANI” (Autoritratto del giovane Rembrandt) - 2012 :

 ( Recensione a cura di Maria De Michele)

 “Mani” – (Autoritratto del giovane Rembrandt), un’opera eseguita con la penna a biro su tela. La necessità di Mario Gianquitto di manipolare la scintilla creativa non come studio preparatorio di un dipinto  ma opera finita, compiuta, dove il disegno, condotto con straordinaria abilità, potenza espressiva e realistica, assume forma d’arte autonoma.

Il bianco della tela chiaro e riconoscibile di sfondo accoglie quattro elementi precisi e distinti che grazie al gioco di tecnica e strategia non necessitano del colore. Un sapiente intervallarsi di segni e tratteggi, finalizzati a dare volume agli elementi condonando loro aspetto tridimensionale e profondità spaziale. Non a caso Gianquitto ha scelto a modello della sua composizione il pittore olandese Rembrandt, il quale amava disegnare a penna e inchiostro. In quest’opera il disegno raffinatissimo è alla ricerca di una verità umana da ricondurre all’essenziale. L’autoritratto del giovane pittore fiammingo è per l’autore l’aspirazione a fermare il tempo, una ridefinizione non come figura storica, ma come essere umano, a dimostrazione concreta della connessione tra pensiero estetico e atto creativo. Il volto di Rembrandt è l’unico elemento ritoccato con polveri colorate, sfumate con le dita, un maquillage ritenuto necessario dall’autore per penetrare a livello percettivo e comunicativo il carattere somatico del personaggio e rendere percepibile la presenza di sé. Le mani, quintessenza del femminile, slanciate, filiformi, quasi congiunte e rivolte al cielo, urgenza espressiva dell’autore che attraverso un’invidiabile perfezione tecnica,  concretizza un gesto mentale, mani che ubbidiscono all’intelletto per esprimere con eloquenza il ruolo che esse rivestono. Mani dense di implicazioni sociali e psicologiche, vessillo, segno di emancipazione culturale, che divengono protagoniste assolute, vocazione ad immortalare il movimento in un preciso istante. Mani che sostituiscono la parola.La figura di donna sulla destra, il cui profilo del volto la eleva a strumento simbolico di una nuova coscienza di sé, appare pensosa e meditante, espressione di uno status che le conferisce un’identità intellettuale.  Nelle composizioni di Gianquitto l’elemento natura è spesso presente, al centro dell’opera si ammira l’incredibile architettura delle foglie, elemento della natura che per l’artista ha un profondo significato, la bellezza della vegetazione diviene stimolo di meditazione, linguaggio attraverso il quale la purezza e la semplicità  possa riflettersi sulla caducità del mondo terreno. Foglie, come elemento energetico ed equilibratore,  empatia dell’artista verso tutte le entità naturali.L’arte del disegno per Gianquitto prima ancora di essere una tecnica è una ricerca della verità, la scrittura che gli permette di percorrere la distanza tra lo spazio delle idee e quello

elle cose.


postato da Mario Gianquitto - sabato 13 ottobre 2012 alle ore 16:52

Per poter commentare le opere devi essere un utente di IoArte!

Se sei un utente iscritto a IoArte devi prima effettuare il login!
Altrimenti iscriviti a IoArte, l'iscrizione è veloce e completamente gratuita.

Tutte le opere di Mario Gianquitto

  • Ritrazione narcisistica
  • ATTO  IDEATIVO
  • MICROCOSMO
  • PERCEZIONE CROMATICA
  • DISEGNO DIVINO
  • FLORA. L'altra galassia
  • Proserpina.Convergenza di culture
  • SPIRITO GUIDA
  • ATTRAZIONE MAGNETICA
  • CANTICO
  • ANORESSIA. Illusoria certezza
  • OBBEDIENZA.Tendenza primordiale
  • PROVOCAZIONE. Irruzioni primarie
  • RITRATTO DI NOBILDONNA
  • BURLESQUE. Sospensione metafisica
  • L' IMMAGINAZIONE di MINERVA
  • DISSOCIAZIONE STORICA
  • MITOLOGIA
  • MARIO GIANQUITTO – Invertebrati - Specie in evoluzione. 2011
  • “ MANI”  (Autoritratto del giovane Rembrandt) - 2012
  • SAN GENNARO. La Santità
  • IL TANGO -Lo scorrere irreversibile del tempo
  • L'INNOCENZA
  • EMANCIPAZIONE
  • CONCERTO PER MARGHERITA - 1970
  • IL SILENZIO DELLA NEVE
  • FRAMMENTI-1990
  • IL PENSIERO. Ritratto di Sara
  • LA NONA SINFONIA . Dissonanza.
  • AGGRESSIVITA' - Lotta impari.
  • MATERNITA' FELINA
  • IL VESTITO
  • RADIOGRAFIA DELLO SPIRITO
  • LA CUPOLA DEI GENOVESI
  • IL GIRASOLE
  • LE BAMBOLE
  • CASUAL -Allegoria dell'essere e l'apparire.
Banner pubblicitari
Sostengono IoArte
Siti Amici